Guida rapida

Cos’è il subnetting IP?

Il subnetting divide reti IP più grandi in segmenti più piccoli e gestibili. Questa suddivisione migliora la sicurezza della rete, ottimizza le prestazioni e consente un’allocazione più efficiente degli indirizzi IP. Immagina il subnetting come la divisione di un grande edificio per uffici in reparti – ognuno ottiene il proprio spazio pur rimanendo parte dell’intera struttura.

Perché dovrei suddividere la mia rete?

  • Sicurezza

Isolare i sistemi e controllare il flusso di traffico tra i segmenti della rete

  • Prestazioni

Ridurre il traffico broadcast e la congestione della rete

  • Organizzazione

Raggruppare i dispositivi in modo logico per funzione, reparto o posizione

  • Ottimizzazione delle risorse

Assegnare indirizzi IP in modo efficiente in base alle esigenze effettive

  • Gestione della rete

Semplificare la risoluzione dei problemi e implementare controlli di accesso

Calcolatore sottorete IPv4. Conversione gratuita da CIDR a subnet mask e host utilizzabili - Cos’è il subnetting IP?

Cosa significa CIDR?

CIDR sta per Classless Inter-Domain Routing.

  • Questa notazione ha sostituito le classi IP tradizionali, offrendo una suddivisione della rete più flessibile.
  • Il formato “192.168.1.0/24” è composto da: Indirizzo IP di base (192.168.1.0)
  • Barra obliqua (/) Lunghezza del prefisso (24) – indica quanti bit sono utilizzati per la parte di rete
Calcolatore sottorete IPv4. Conversione gratuita da CIDR a subnet mask e host utilizzabili - Cosa significa CIDR?

Notazioni CIDR comuni e i loro usi

CIDR Maschera di sottorete IP utilizzabili Uso tipico
/32 255.255.255.255 1 Host singolo (loopback, point-to-point)
/30 255.255.255.252 2 Collegamenti point-to-point (interconnessioni router)
/24 255.255.255.0 254 LAN tipica / piccolo ufficio
/16 255.255.0.0 65.534 Rete di una grande organizzazione
/8 255.0.0.0 16.777.214 Range ISP / reti molto grandi

Tipi di indirizzi di rete spiegati

Quando lavori con sottoreti IP, incontrerai diversi tipi di indirizzi fondamentali

Indirizzo di rete

Il primo indirizzo in una sottorete, identifica la rete stessa. Tutti i bit host sono impostati su zero. Ad esempio, in 192.168.1.0/24, 192.168.1.0 è l’indirizzo di rete.

Indirizzo di broadcast

L’ultimo indirizzo in una sottorete, utilizzato per comunicazioni su tutta la rete. Tutti i bit host sono impostati su uno. Nel nostro esempio, 192.168.1.255 sarebbe l’indirizzo di broadcast.

Indirizzi host utilizzabili

Tutti gli indirizzi compresi tra indirizzo di rete e indirizzo di broadcast. In una rete /24, avresti 254 indirizzi utilizzabili (256 totali – indirizzo di rete – indirizzo di broadcast).

Esempi pratici e casi d’uso

Rete di piccolo ufficio (/24)

Un tipico piccolo ufficio potrebbe usare 192.168.1.0/24:

  • 254 indirizzi IP utilizzabili
  • Maschera di sottorete facile da ricordare (255.255.255.0)
  • Spazio sufficiente per computer, stampanti e dispositivi IoT

Separazione dei reparti (/25)

Divisione di una rete /24 in due reti /25:

  • Originale: 192.168.1.0/24
  • Marketing: 192.168.1.0/25 (126 indirizzi utilizzabili)
  • Ingegneria: 192.168.1.128/25 (126 indirizzi utilizzabili)

Grande rete di campus (/16)

Un campus universitario potrebbe usare 172.16.0.0/16:

  • 65.534 indirizzi utilizzabili
  • Spazio per espansione
  • Può essere ulteriormente suddivisa in sottoreti più piccole

Calcolatore di sottoreti IPv4 - FAQ

Come determino la dimensione giusta della sottorete per la mia rete?

Considera questi fattori quando scegli la dimensione della sottorete:

1. Numero attuale di dispositivi da supportare

2. Crescita prevista nei prossimi 2-3 anni (moltiplica il fabbisogno attuale per 1,5–2x)

3. Requisiti di segmentazione della rete (zone di sicurezza, reparti, ecc.)

4. Indirizzi riservati per l’infrastruttura di rete (router, switch, ecc.)

Ad esempio, se attualmente hai 100 dispositivi e prevedi una crescita del 50%, scegli una sottorete /24 (254 indirizzi utilizzabili) invece di una /25 (126 indirizzi).

Inizia oggi, senza rischi per 30 giorni

Implementa subito il tuo server cloud con accesso root completo, backup automatico gratuito e traffico illimitato.
A partire da $2.99/mese